Guida essenziale per cominciare ad apprezzare la Guadalupa
Questa è una brevissima guida per conoscere la Guadalupa e il suo arcipelago
Scoperta da Cristoforo Colombo nel 1493, la Guadalupa diventa Dipartimento e Regione d’oltremare francese nel 1974. Insieme a cinque altre isole forma l’arcipelago della Guadalupa: Les Saintes, Désirade e Petite Terre, Marie Galante, infine North St. Martin (condivisa tra Francia e Paesi Bassi), e Saint Barthelemy, queste ultime due indipendenti dall’amministrazione della Guadalupa. La Guadalupa, situata a 7.000 km dall’Europa e a 2.900 km dal Nord America, confina con il Mar dei Caraibi e l’Oceano Atlantico. Il suo clima tropicale è mitigato dagli alisei e la temperatura oscilla tra 20 ° e 30 ° C. La Guadalupa continentale è in realtà composta da due isole separate da un braccio di mare chiamato “La Rivière Salée”. La Grande-Terre (582 km²) ad est, è piuttosto pianeggiante, arida e calcarea sfruttata principalmente dalle grandi piantagioni di canna da zucchero. Le elevazioni più importanti si trovano nelle Grands-Fonds a sud dell’isola, dove la vegetazione è anche più abbondante. Basse-Terre (850km²) è, nonostante il nome, un’isola ricoperta da montagne vulcaniche, la più alta delle quali è “La Soufrière” (vulcano ancora attivo) dove le nuvole aggrappate alla cima rendono la Basse Terre verde e rigogliosa. La parte orientale, sul versante atlantico, degrada dolcemente verso il mare consentendo così ampie distese di piantagioni di banane.



Il Parco Nazionale di 17.300 ettari
Una delle foreste più belle e meglio conservate delle Indie Occidentali. Ha più di 300 specie di alberi e arbusti e bellissime felci arboree. Il parco comprende diversi siti di notevole interesse (Soufrière -. Alt 1467m, Le cascate Carbet sui quali torneremo con post specifici molto presto) e offre ai visitatori più di 300 chilometri di piste e sentieri escursionistici.
IL MARE
Chiamata Karukera, l’isola con acque meravigliose, la Guadalupa promette un viaggio di immersioni colorate. Il mondo sottomarino è letteralmente un giardino di coralli dove anemoni, crinoidi, gorgonie e spugne tubolari esplodono in colori vivaci. Le acque sono ricche e la fauna è densa. Ad ognuna delle vostre immersioni, una miriade di pesci tropicali ti accompagnerà.
L’ACQUARIO
ti svelerà il misterioso mondo dei mari caraibici. Spettacolo reale in cui è possibile ammirare centinaia di pesci multicolori. Infine, non esitate a scoprire gli isolotti, la riserva naturale di mangrovie.
MUSEI E ALTRE ATTRAZIONI
Dimenticate per un attimo la morbidezza delle spiagge e il dondolio del mare, la magia della Guadalupa non è solo le sue acque limpide fiancheggiate da spiagge meravigliose. La visita delle distillerie di rum vi permetterà di capire una tradizione che ha più di 300 anni. Entrerete nella filiera del rum e scoprirete i segreti della sua fabbricazione. Il Museo del Rum a Sainte-Rose offre anche la scoperta del magico mondo degli insetti i cui colori e forme non hanno eguali. I Musei Saint John Perse e Schoelcher in belle case coloniali a Pointe-à-Pitre, Fort Fleur d’Epée, il Museo Archeologico ed etnografico Edgar Clerc a Moule, sono i migliori posti dove “capire” la Guadalupa. Il Parco Zoologico, il Parco delle Orchidee, il Museo del Cacao, il Museo del Caffè, diversi parchi floreali e botanici dove la natura fa rivivere il piacere del solo contemplare con, sullo sfondo, il canto degli uccelli e la danza delle farfalle, il Parco des Roches gravées, le piantagioni di Banana, sono tanti gli obiettivi per le passeggiate e le scoperte. Tra gli eventi locali da non perdere, c’è naturalmente il Carnevale.
LES SAINTES
Composta da diverse isole, sono tra le più belle isole dei Caraibi. Piccolo paradiso con una architettura graziosa sul bordo di una bellissima baia ai piedi di un “pan di zucchero”. Possono essere raggiunte in barca (da Trois Rivières, Pointe-à-Pitre o Basse-Terre). Ci sono solo poche macchine, il modo migliore per visitare è noleggiare una bicicletta, uno scooter o una moto o … camminare per i più coraggiosi. Salite fino a Fort Napoléon dove vedrete, al di fuori della mostra, molte iguane e a 309m, il punto più alto da dove avrete una vista circolare mozzafiato.
LES ILES DE LA PETITE TERRE
Questo gruppo di isole al largo della Pointe des Chateaux è disabitato, tranne che dalle iguane. Nel 1994 furono dichiarate Riserva Naturale, la caccia e la pesca sono proibite. Assolutamente da fare un’escursione in barca a vela o motore, è infatti un paradiso per le immersioni, le spiagge sono bellissime e si possono osservare le iguane in perfetta libertà.
LA DESIRADE
A un’ora di barca da Saint-François, sembra una nave bloccata in mezzo all’oceano. Per lo più montuosa e rocciosa, povera di vegetazione e selvaggia, ma con bellissime spiagge che è possibile esplorare a piedi come i pittoreschi villaggi di pescatori . Prendetevi uno o due giorni per cambiare ritmo e goderti la pace, la solitudine e la semplicità di questa isola.
MARIE GALANTE
Prende il nome dalla caravella di Cristoforo Colombo, ed è la più grande delle isole dipendenti dalla Guadalupa (1 ora via mare). È un’isola quasi rotonda con piccoli rilievi spettacolari, armoniosa e interessante. Ci sono molti sentieri escursionistici ben segnalati per godersi il bellissimo paesaggio, i bei mulini a vento e le rovine di vecchi zuccherifici. Ha anche spiagge bellissime di sabbia dorata. Un soggiorno di un giorno sarà troppo breve per apprezzarne tutte le ricchezze!